ameliafelle

Nata a Bari, si è diplomata con il massimo dei voti sia in Pianoforte principale che in Canto presso il Conservatorio "N.Piccinni". Contemporaneamente ha eseguito studi in Architettura.


Ha debuttato a Bari nel 1981 a soli 19 anni come soprano con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, in oratori di Vivaldi e Pergolesi. Ha vinto il Concorso Liederistico Internazionale di Finale Ligure ed il “Voci Nuove per la Lirica A. Belli” di Spoleto. Sotto la guida del soprano Maria Vittoria Romano (premio speciale al Mozarteum di Salisburgo).


Qui ha debuttato nei ruoli principali di “Elisir d’amore”, “Don Pasquale” e “Nozze di Figaro” con la regia di Gigi Proietti. In quello stesso periodo ha debuttato in Sicilia nella “Lucia di Lammermoor”, per il Festival Materano in “Nina e Lindoro” di G. B. Duni (dir. Rino Marrone), all’Opera di Roma ne “L’Elisir d’amore”ed al Teatro Argentina di Roma in “Il Barbiere di Siviglia”di G. Rossini. Ha poi debuttato, sempre all’Opera di Roma, nel ruolo di Donna Anna nel “Don Giovanni” di W. A. Mozart, con la direzione di Peter Maag, opera che ha poi replicato a Brescia e Bergamo con i vincitori del Concorso Pavarotti e A.S.L.I.C.O. Con il M° Gelmetti è stata Sofia ne “Il Signor Bruschino” di Rossini e Lauretta del “Gianni Schicchi” di G. Puccini al San Carlo di Napoli con la regia di Roberto De Simone, con diretta radiofonica (RAIDUE); ha replicato la medesima opera di Rossini alla RUNDFUNK di Stoccarda, al Festival di Schwetzingen ed all’Opera di Colonia (Videoregistrazione TELDECVIDEO).



ameliafelle

Sempre a Colonia, con diretta radiofonica, è stata Euridice nell’“Orfeo all’inferno” di Offenbach al fianco di Peter Ustinov, con l’orchestra Suddeutsche Rundfunk. Con la stessa orchestra, sempre con diretta radiofonica, ha eseguito lo “Stabat Mater” di G. Rossini, replicato inoltre al Teatro San Carlo di Lisbona e a Praga con la direzione del M° Zedda. Negli stessi anni, ha inciso per la sede R.A.I. della Regione Puglia un programma di Liederistica, collaborando contemporaneamente con l’orchestra sinfonica di Bari per “La Serva padrona” di Pergolesi (direzione di Rino Marrone). Con la direzione del M° Gelmetti, ha inciso “Le Maschere” di Mascagni, opera prodotta dal Teatro Comunale di Bologna ed eseguita anche al Festival di Ravenna. Per la Philips ha inciso “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini ancora con Gelmetti e sempre con lo stesso maestro ha eseguito al Teatro di Montecarlo “La cambiale di matrimonio” di Rossini (Videoincisione Teldecvideo).


Con la Philips, ha inciso nel ruolo di Jemmy il “Guglielmo Tell” di Rossini dalla Scala di Milano sotto la direzione del M° Riccardo Muti. Con lo stesso ha interpretato la Servilia de “La clemenza di Tito” di Mozart a Salisburgo, la ”Lodoiska” di Cherubini al Festival di Ravenna e per due stagioni consecutive, la Nena del “Lo frate ‘nnamurato” di G. B. Pergolesi sempre alla Scala di Milano, con incisione VideoRai e disco per Ricordi. Alla Scala ha inoltre partecipato al “Fetonte” di Jommelli ed alla “Bohéme” di Puccini nel ruolo di Musetta, opera replicata alla Fenice di Venezia ed al Petruzzelli di Bari, con la regia di Zeffirelli. A Cagliari è stata Susanna ne “Le nozze di Figaro”; con la R.A.I. di Napoli il soprano de “La petite messe solemnelle” di Rossini (direttore A. Zedda) A Losanna ha cantato ne “L’occasione fa il ladro” di Rossini diretta dal M° B. Campanella, con la regia di Ponnelle. Ha ancora inciso per Ricordi “Mare nostro” di L. Ferrero, prodotto dai teatri di Rovigo e Treviso. Per la R.A.I. ha registrato, in diretta dal Foro Italico di Roma, ”Das Fledermaus” di J. Strass, nel ruolo di Rosalinde, ed a Londra per la Claves, ”L’inganno felice” di Rossini. A Bologna, Piacenza e Reggio Emilia, è stata il soprano principale dell’opera “Barbablu’” di Offenbach. Al Festival di Lecce ed a Lucca è stata Norina del “Don Pasquale” di Donizetti Nedda ne i “Pagliacci” di Leoncavallo, e Fiordiligi nel “Cosi’ fan tutte” di Mozart. A Malaga ed a Santa Cruz de Tenerife ha debuttato nel ruolo di Mimi’ ne La “Bohéme” di Puccini. Ha interpretato il ruolo di Amelia a fianco di Renato Bruson nel “Simone Boccanegra” di Verdi al Regio Di Parma, al Comunale di Modena ed al Comunale di Reggio Emilia.


Amelia Felle All’Opera di Roma è stata l’interprete femminile dei “Vespri siciliani” di G. Verdi in versione francese, e Manon in “Manon Lescaut” di Puccini nei teatri di Brescia Cremona, Piacenza e Modena (direttore M°Arena). Al Teatro Regio di Parma ed al Comunale di Bologna è stata Elisabetta nel “Don Carlo” di G. Verdi, accanto a N. Ghiaurov; all’Arena di Verona ha ancora debuttato in Amelia de ”Un ballo in maschera” di Verdi diretta dal M° Daniel Oren. Al Festival di Dresda diretto da Sinopoli è stata Aida nell’omonima opera di Verdi e al Teatro Massimo di Palermo ha ricoperto il ruolo di Elvira in “Ernani” di Verdi (Dir. M° Arena) con ripresa televisiva per il programma “Prima della prima” e diretta radiofonica su Rai Tre. Al Festival di Santander ha debuttato nella “Messa da requiem” di Verdi replicata a Zagabria con diretta radio. Ancora a Bergamo era il soprano de “I due Foscari” di Verdi accanto a Renato Bruson, con registrazione televisiva Rai Due sempre per il programma “Prima della prima”. E’ stata il soprano dello Stabat Mater di G. Rossini con il Maestro Gandolfi all’Auditorio G. Verdi di Milano.


ameliafelle

Ha collaborato sempre come solista per il repertorio sinfonico con il Collegium Musicum di Bari e con le orchestre della Rai di Milano, Roma, Napoli; con le Orchestre sinfoniche di Bari, Lecce, Napoli, Roma; con L’orchestra dei “Pomeriggi musicali” e con l'istituzione sinfonica ”Verdi” di Milano; con le orchestre della Radio Televisione tedesca di Stoccarda e Colonia, con la Junge Philarmonie di Berlino, con l’ orchestra da camera di Londra, con le orchestre nazionali di Zagabria, Praga, Madrid, Lisbona ecc… Ha al suo attivo a Taranto l’allestimento e la regia de “Le convenienze e inconvenienze teatrali” di Donizetti. A Paola ha preparato vocalmente e musicalmente il cast e curato la regia della “Bohème” di G. Puccini.


Per i vincitori del "Concorso lirico di Ercolano" ha eseguito sia la regia che la concertazione musicale de "Lo frate 'nnamurato" di Pergolesi e la concertazione della "Traviata" di G.Verdi. Al Festival Duni di Matera ha eseguito nel 2005 l'esecuzione di arie di Duni scritte per Farinelli, nonché ha curato la preparazione vocale e la concertazione dell'opera "Catone in Utica" sempre di Duni con testo del Metastasio. Con l'Orchestra sinfonica di Lecce nel 2012 e con la direzione del Maestro Marcello Panni, ha curato totalmente (studio vocale, concertazione, regia, scene, costumi) la messa in scena de "Le nozze di Figaro" di W.A.Mozart. Opera che ha riproposto in scena al teatro Goldoni di Palazzo Altemps a Roma nel giugno 2019 con nuovo cast di talenti debuttanti. Nel 2013 nei Cantieri Koreja di Lecce, ha diretto vocalmente e registicamente "800" Opera sui martiri d'Otranto, composta dal Maestro Francesco Libertà ed eseguita da giovani promesse del territorio salentino. Negli stessi anni le è stato riconosciuto durante un concerto da lei tenuto a Civitavecchia, il ..."Premio alla Carriera".


Nel 2021/2022 per il Teatro Vittoria in Roma e con la regia di Giancarlo Nicoletti, ha preparato il cast di suoi studenti per "La Bohème" di G.Puccini, replicata nei mesi successivi in diversi teatri italiani. Dal 2015 e per tre anni ha tenuto una Masterclass per i vincitori del concorso "Voci nuove per la lirica" di Spoleto. Ha tenuto più volte Masterclass a Dublino (Royal Academy of Music), Karlsruhe, Brno, Palma de Maiorca (dal 2009 al 2020), Napoli, Bari, Ravenna, Lecce, Trevi, Matera, Paola, Roma, ecc...


E’ stata, premiata più volte come una delle piu’ affermate voci italiane: Targa d’oro Mario del Monaco; Targa d’oro Beniamino Gigli; Premio speciale Arena di Verona; Targa d’oro Tullio Serafin; Premio speciale Nino Rota ect... Nel 2000 è’ vincitrice del Concorso a cattedra per i Conservatori, del corso di specializzazione per pianisti e cantanti in Musica vocale da camera. Ha insegnato nei Conservatori di Bari, Foggia e Lecce. Dal 2013 ad oggi è docente al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Insegna da 26 anni e 40 e più dei suoi allievi sono vincitori di premi internazionali quali: A.S.L.I.C.O., Premio delle Arti 2008, premio Strawinsky, Romafestival, Accademia di Santa Cecilia, Voci nuove per la Lirica di Spoleto, Ottavio Ziino, Toti dal Monte, BBC Cardiff singher in the World, Operalia, ecc.



Copyright © 2023 Amelia Felle. Tutti i diritti riservati.