Rassegna Stampa
“ ..e Amelia Felle un massimo di intensità scenica e vocale.” (Elisir d’amore).
“L’Adina della Felle sa essere tenera e maliziosa.” (Elisir D’amore).
“Amelia Felle raggiunge il massimo di intensità scenica e vocale” (Elisir D’amore).
“Ecco dunque Amelia Felle, nella candida camicia da notte di Donna Anna, aggrappata a Don Giovanni, annunciarsi subito il dono di una bella voce e di un nitido canto.” (Don...

“La migliore in scena è stata A. Felle nel ruolo di Donna Anna. Una bella voce chiara, espressiva, ben impostata, che può stare sino d’ora alla pari con professioniste di...

“Straordinari De Carolis e A. Felle: due cantanti donizettiani, che farebbero la fortuna di ogni ente lirico in vena di buone iniziative. Successo pieno!...” (Don Pasquale)....
“A sua volta il Coretto ha presentato invece quella che oramai è ben più che la voce emergente di Bari: A. Felle, avvalendosi di luminosi mezzi vocali e duttile temperamento,...
“La sorpresa della serata, la rivelazione di un grande talento vocale e teatrale, è stata la Susanna di Amelia Felle. Graziosa, vivacissima, bruciata da un fuoco inesauribile d’invenzioni espressive, questa...
“Per esempio, Susanna, cioè A. Felle, canta come una professionista scaltrita e recita con grande padronanza di sé, ma con una sicurezza, una coerenza, una grazia vocale e una varietà...
“Fra i cantanti, si è confermata mozartiana mirabile, e con problemi vocali ormai superati in bellezza, come Susanna, Amelia Felle,..." (Le nozze di Figaro).

“E così ha figurato straordinariamente bene A. Felle, un soprano scattante, intelligente, musicalissimo, subentrato nel terzo e quarto atto alla collega infortunata…” (Bohème).
“A. Felle, ha letteralmente incantato l’auditorio col suo programma di melodie francesi e celebri arie d’opera italiana”.
“...la Norina di Amelia Felle, una giovane cantante che non cessa di stupirci per i suoi bellissimi mezzi vocali e il suo talento scenico." (Don Pasquale).

“...la Norina di Amelia Felle si è fatta ammirare per la voce piena e brillante..." (Don Pasquale).

“A. Felle è stata una splendida Norina dall’alto di una padronanza scenica e canora degna dei più consumati soprani.” (Don Pasquale).
“Anche la Norina di A.Felle si è fatta ammirare per la voce piena e brillante, che una volta tanto ha strappato il personaggio dal ruolo delle “soubrette” insaporendolo di arguzia,...


“A. Felle è stata una Colombina di gran classe…” (Le Maschere).
“ Die Servilla der Amelia Felle und insbesondere der Annio der Susanne Mentzer erbrachten musikalish schöne, aber nicht sonderlich charakteristische Leistungen, was freilich im Werk selbst begrùndet sein mag.” (Clemenza...
“Dolcissima la Servilia della brava Amelia Felle (alla quale dobbiamo un fraseggio, nell'aria del secondo atto, di bellissimo stile mozartiano)..." (La Clemenza di Tito).

“...Amelia Felle ha fatto emergere le sue fresche qualità canore ricamando con grazia i suoi interventi..." (Il Barbiere di Siviglia).

“Fra loro A. Felle ha vinto con classe mirabile le difficoltà sbalorditive, gareggiando con il flauto concertista di B. Cavalli”. (Lo Frate Innamorato).
“…L’extraordinaire Amelia Felle, èblouissante de technique dans les vocalises, mais aussi èmouvante dans son lyrisme.” (L’occasione fa il ladro).

“...Amelia Felle et Rockwell Blake forment un couple d'amoureux touchant par sa grâce et son apparente inexpérience, désopilant par la justesse de son jeu dramatique..."(L’occasione fa il ladro).

“Non v'ha dubbio alcuno che la nota positiva della serata straussiana era offerta dal cast vocale in dove primeggiava la signora Amelia Felle, bravissima e pertinente soprano nei panni di...

“... da parte del soprano Amelia Felle (Manon) e del tenore Maurizio Graziani (Renato Des Grieux) che hanno entusiasmato e favorevolemente colpito..." (Manon Lescaut).

“Amelia Felle è stata perfettamente padrona della scena, de la quelle trine morbide ha fatto un piccolo capolavoro..."(Manon Lescaut).

“Amelia Felle è stata una elegante Manon di forte temperamento, con la sua voce d’un metallo lucente.” (Manon Lescaut).

“Successo trionfale al termine della rappresentazione, in particolar modo per Amelia Felle e Maurizio Graziani.” (Manon Lescaut).


“Amelia Felle, nella parte della moglie di Jacopo Foscari, ha sfoggiato una vocalità a tutto tondo, distinguendosi per la buona densità espressiva e per la grande pulizia tecnica nelle colorature.”...

“Da parte sua, Amelia Felle ha offerto un ulteriore saggio della sua ricca disponibilità vocale, che la porta a primeggiare nel repertorio lirico, cameristico, ...".

“La Felle ha dimostrato, ove ce ne fosse stato bisogno, di essere davvero uno dei più grandi soprani in circolazione; in un mondo teatralmusicale oggi sempre più avaro e orfano(al...
“...la Felle ha cantato ogni brano dando il giusto rilievo ai significati più profondi o più disincantati, dei testi ed alla loro esaltazione musicale: bravissima, come sempre." (Verdi).

“...il fervido temperamento di Amelia Felle, che si è calata perfettamente nello spirito delicato ed accorato del testo poetico..." (Mahler).

“Tra preziosissimi filati, l'ampia estensione, un calore penetrante e un'espressività sempre molto ricercata, sino a cogliere le più piccole finezze."

“E se Amelia Felle ha cantato da par suo, ha funzionato anche la formula attoriale, ..."
